
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Fivizzano, Massa Carrara, ha un vasto territorio che ricade nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco naturale regionale delle Alpi Apuane.
Di antiche origini ritrovamento a 700 metri dal suo Centro della statua stele di Verrucola con il vicino menhir preistorico del "Masso di Nazio" ed il sovrastante sito cerimoniale preistorico, ricco di coppelle, del "Masso di Santa Caterina" ed ancora la "Grotta delle Fate" di Turlago. Senza contare il rinvenimento in tutto il territorio comunale di ben 14 quattordici statue stele. Un territorio già abitato dai Sengauni o Liguri Apuani.
In questa Terra murata nei secoli XVI e XVII si è espressa un'alta architettura, per cui è stata poi apprezzata da tanti suoi visitatori che l'hanno chiamata "Insigne, nobile, onorevole".
Fivizzano fu chiamata "Terra insigne", "Il paese dalle belle finestre", "Il bel cantuccio di Firenze", "L'Atene della Lunigiana". Il poeta Giosuè Carducci la definì "Una perla sperduta fra i monti"
fonte wiki