
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
L'EPOCA ETRUSCA E ROMANA
Le antiche origini Lucca risalgono all'epoca Etrusca e Romana.
Lucca fu dal 180 a.C. colonia latina come testimoniano le caratteristiche architettoniche dell'epoca: l'Anfiteatro, il foro in Piazza S. Michele, l'ortogonalità delle vie del centro storico impostate dal cardo e dal decumano corrispondenti alle odierne via Fillungo-Cenami e via S.Paolino- Roma -S. Croce.
Al periodo romano risale anche la prima costruzione della possente cinta muraria che ne faceva una piazzaforte a difesa degli attacchi del nord.
Nel 56 a.C. Lucca fu la sede dell'importante incontro tra Cesare, Pompeo e Crasso per rinnovare i patti del Primo Triunvirato.
A partire dal I secolo d.C. il cristianesimo s'insediò a Lucca, come dimostra il vescovo Massimo che nel 343 sottoscriveva il Concilio di Sardica (attuale Sofia) presso la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata dotata di battistero.
Nel corso del I secolo d.C. si alternarono al potere della città di Lucca, Ostrogoti (493), Bizantini (552) e Longobardi (tra il 568 e il 584). Dopo le guerre gotiche il vescovo di Lucca, San Frediano, assunse funzioni amministrative promuovendo importanti lavori idraulici per allontanare dalla città le acque del fiume Serchio.